UN SEGNO ROSSO PER DIRE NO ALLA VIOLENZA DI GENERE
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne del 25 novembre, il CSI Bergamo rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura fondata sul rispetto, sulla dignità e sulla tutela di ogni persona.
La violenza di genere rappresenta ancora oggi una ferita profonda nella nostra società, spesso vicina e silenziosa. Per questo riteniamo fondamentale che anche il mondo sportivo, con la sua capacità educativa e di aggregazione, si faccia portavoce di un messaggio chiaro e condiviso.
Dal 24 al 30 novembre, tutte le associazioni sportive del nostro territorio sono invitate ad aderire all’iniziativa proposta dal Comitato.
Durante gare ufficiali e allenamenti, atleti, tecnici e dirigenti potranno indossare un segno rosso: un nastrino, un tratto sulla guancia, o un piccolo dettaglio applicato alla divisa.
Un gesto semplice, ma simbolicamente forte, per affermare che lo sport deve essere un ambiente sicuro, accogliente e attento alle relazioni.
Lo sport è infatti uno spazio in cui ci si incontra, si cresce e si costruiscono valori condivisi. È proprio nei campi e nelle palestre che possiamo ricordare alle nuove generazioni — e a noi stessi — che il rispetto non è un concetto astratto, ma una responsabilità quotidiana.
Non sempre chi vive situazioni difficili riesce a parlarne; per questo è fondamentale che le comunità sportive sappiano essere sensibili, vigili e vicine.
Invitiamo ogni società a personalizzare l’iniziativa secondo la propria sensibilità: un breve pensiero letto prima della gara, un momento di riflessione, un ingresso simbolico della squadra. Sono gesti che, pur nella loro semplicità, possono contribuire a diffondere consapevolezza e partecipazione.
Chiediamo infine di condividere foto e video, taggando i canali ufficiali del CSI Bergamo, così da valorizzare le esperienze e dare visibilità al contributo delle nostre società.
L’obiettivo è quello di creare una testimonianza collettiva e diffusa, capace di raggiungere tutta la comunità bergamasca.
Il CSI Bergamo crede profondamente nel ruolo educativo dello sport e nel suo potere di generare cambiamento.
Attraverso gesti concreti, ognuno di noi può contribuire a costruire un ambiente più attento, rispettoso e libero dalla violenza.
Un impegno che vogliamo portare avanti insieme, oggi e ogni giorno.

FASI FINALI
1) Parità in classifica
Qualora vi sia in competizione un unico titolo sportivo di vincente campionato, di promozione e di retrocessione tra due squadre, si terrà conto nell’ordine: dei punti conseguiti negli incontri diretti; della differenza reti negli incontri diretti, della differenza reti generale, della classifica disciplina.
In caso di parità fra tre o più squadre, si procederà alla compilazione di una “classifica avulsa” fra le squadre interessate tenendo conto nell’ordine: dei punti conseguiti negli incontri diretti; della differenza reti negli incontri diretti, della differenza reti generale, della classifica disciplina.
2) Migliori classificate
Nei gironi interessati alle fasi finali, in caso di parità tra squadre all’interno dello stesso girone, verranno stilate le posizioni di classifica come segue:
- fra due squadre: punti ottenuti negli incontri diretti, differenza reti negli incontri diretti, differenza reti generale, coppa disciplina, sorteggio;
- fra tre o più squadre: “classifica avulsa” fra le squadre interessate tenendo conto nell’ordine: dei punti conseguiti negli incontri diretti; della differenza reti negli incontri diretti, della differenza reti generale, della classifica disciplina, del sorteggio.
Per la scelta delle squadre meglio classificate, tra gironi diversi, si terrà conto nell’ordine: della media punti (punti fatti/partite disputate), della differenza reti, del minor numero di reti subite, della coppa disciplina, del sorteggio.
3) Campi fasi finali
Le gare in unico incontro degli ottavi, dei quarti e delle semifinali, dove previste, si disputeranno sul campo della squadra meglio classificata in campionato.
In caso di parità di piazzamento si terrà conto di quanto indicato al punto 2. Tutte le finali saranno disputate con incontro unico in campo neutro.
Dilettanti a 11
Gruppo A
La squadra classificata al primo posto viene proclamata campione provinciale.
Le squadre classificate all’10º e 11º posto retrocedono nel Gruppo B.
Gruppo B
Le squadre classificate al primo posto di ogni girone vengono promosse nel Gruppo A
Juniores a 11
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate ai primi due posti di ogni girone.
Gli abbinamenti per le semifinali saranno stabiliti con il seguente programma:
1º girone A - 2º girone B
1º girone B - 2º girone A
Le semifinali e la finale saranno disputate come indicato al punto 3.
Allievi a 11
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate ai primi due posti di ogni girone.
Per gli abbinamenti verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle posizioni finali nel campionato. Verranno inserite nell’ordine prima le quattro prime classificate, a seguire, le quattro seconde classificate. Per determinare l’ordine di inserimento si terrà conto di quanto indicato al punto 2.
Le squadre si affronteranno secondo lo schema sotto riportato.
I quarti, le semifinali e la finale saranno disputati come indicato al punto 3.
Giovanissimi a 11
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate ai primi due posti di ogni girone e le quattro migliori terze.
Per gli abbinamenti verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle posizioni finali nel campionato. Verranno inserite nell’ordine prima le sei prime classificate, a seguire, le sei seconde classificate e infine le quattro terze. Per determinare l’ordine di inserimento si terrà conto di quanto indicato al punto 2.
Le squadre si affronteranno secondo lo schema sotto riportato.
Gli ottavi, i quarti, le semifinali e la finale saranno disputati come indicato al punto 3.
Esordienti a 11
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate ai primi due posti di ogni girone.
Per gli abbinamenti verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle posizioni finali nel campionato. Verranno inserite nell’ordine prima le quattro prime classificate, a seguire, le quattro seconde classificate. Per determinare l’ordine di inserimento si terrà conto di quanto indicato al punto 2.
Le squadre si affronteranno secondo lo schema sotto riportato.
I quarti, le semifinali e la finale saranno disputati come indicato al punto 3.
Dilettanti a 7
Gruppo A
La squadra classificata al primo posto viene proclamata campione provinciale.
Le squadre classificate all’11º, 12º, 13º e 14º posto retrocedono nel Gruppo B.
Gruppo B
Le squadre classificate ai primi due posti di ogni girone vengono promosse nel Gruppo A
Le squadre classificate al 9º, 10º, 11º e 12º posto retrocedono nel Gruppo C.
Gruppo C
Le squadre classificate ai primi due posti di ogni girone vengono promosse nel Gruppo B.
Le squadre classificate al 9º, 10º, 11º e 12º posto retrocedono nel Gruppo D.
Gruppo D
Le squadre classificate al primo posto di ogni girone e le sei migliori seconde vengono promosse nel Gruppo C.
Juniores a 7
La squadra classificata al primo posto viene proclamata campione provinciale.
Allievi a 7
La squadra classificata al primo posto viene proclamata campione provinciale.
Giovanissimi a 7
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate ai primi due posti di ogni girone e le due migliori terze.
Per gli abbinamenti verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle posizioni finali nel campionato. Verranno inserite nell’ordine prima le tre prime classificate, a seguire, le tre seconde classificate e infine le due terze. Per determinare l’ordine di inserimento si terrà conto di quanto indicato al punto 2.
Le squadre si affronteranno secondo lo schema sotto riportato.
I quarti, le semifinali e la finale saranno disputati come indicato al punto 3.
Giovanissime a 7
La squadra classificata al primo posto del campionato primaverile viene proclamata campione provinciale.
Esordienti a 7
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate ai primi due posti di ogni girone.
Per gli abbinamenti verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle posizioni finali nel campionato. Verranno inserite nell’ordine prima le otto prime classificate e, a seguire, le otto seconde classificate. Per determinare l’ordine di inserimento si terrà conto di quanto indicato al punto 2.
Le squadre si affronteranno secondo lo schema sotto riportato.
Gli ottavi, i quarti, le semifinali e la finale saranno disputati come indicato al punto 3.
Ragazze a 7
La squadra classificata al primo posto del campionato primaverile viene proclamata campione provinciale.
Pulcini a 7
Essendo l’attività di questa categoria puramente ludica, non sono previste fasi finali.
Mini pulcini a 5
Essendo l’attività di questa categoria puramente ludica, non sono previste fasi finali.
Femminile a 7
La squadra classificata al primo posto viene proclamata campione provinciale.
Infrasettimanale a 7
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate al primo posto di ogni girone e le sette migliori seconde.
Per gli abbinamenti verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle posizioni finali nel campionato. Verranno inserite nell’ordine prima le nove prime classificate e, a seguire, le sette seconde classificate. Per determinare l’ordine di inserimento si terrà conto di quanto indicato al punto 2.
Gli ottavi, i quarti, le semifinali e la finale saranno disputati come indicato al punto 3.
Animasport
Alla scoperta di diversi sport non convenzionali, guidati dagli operatori CSI, proprio nel tuo oratorio!
Laboratorio Sportivo
Scoprire e appassionarsi ad uno sport approfondendolo con gli esperti CSI nello specifico, proprio nel tuo oratorio!
Entrambi i progetti saranno attivi dal 17 giugno al 20 luglio, concordando i giorni con l’oratorio. Le fasce d'età a cui si rivolgono sono bambini e preadolescenti (1^ elementare - 3^ media) che partecipano a Cre, Grest e centri estivi. Massimo 100 partecipanti al giorno / mezza giornata. Per Anima Sport gli animatori saranno coinvolti come parte dello staff arbitrando i giochi.
Destinatari: bambini e preadolescenti (1^ elementare - 3^ media)
Periodo: da martedì 17 giugno a domenica 20 luglio 2025
Luogo: in oratorio
Apertura iscrizioni: venerdì 11 aprile 2025
Costo: €160.00
Per info scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare lo 035210618


Anche quest’anno si rinnova la proposta vincente del Laboratorio Sportivo, il modo migliore per scoprire, sperimentare e appassionarsi di uno sport dalla A alla Z con un esperto del mestiere.
CHI
Iniziativa aperta a tutti gli oratori per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie. E’ possibile partecipare a piccoli gruppi da concordare con la segreteria. Gli animatori saranno coinvolti come arbitri.
QUANDO
Laboratorio Sportivo è attivo dal 24 giugno al 21 luglio; da lunedì a venerdì, i giorni sono da concordare con l’oratorio. L’attività si svolge al mattino oppure al pomeriggio, da indicare in fase d’iscrizione.
COSTO
150€ a intervento. Il ricavo viene utilizzato esclusivamente per la sostenibilità dell’iniziativa.
CONTATTI
Mail - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono– 035.210.618
ISCRIZIONE [CLICCA QUI]
Iscriviti tramite il modulo online accessibile al link tra parentesi quadre. E’ preferibile prendere contatto con la segreteria per concordare i dettagli organizzativi. La segreteria al momento dell’iscrizione si riserva di confermare l’attività tramite una mail.

C’è aria di Olimpiadi in questo periodo, e anche Csi può aiutarti a organizzare una giornata olimpica per giovani e adolescenti. Giochi sportivi innovativi e divertenti, dall'archery, al calcio e al touch rugby.
Chi amava lo SportGiovane sicuramente adorerà i Summer Games!
CHI:
Iniziativa rivolta ai ragazzi delle medie che partecipano ai Centri Ricreativi Estivi. Possono partecipare gli oratori della CET in cui si svolgono i Summer Games.
COSTO:
2€ a bambino. Gratis per gli animatori: faranno parte dello staff nel ruolo di arbitri nei vari giochi.
QUANDO:
I Summer Games si svolgono nei mesi di Giugno e Luglio ogni martedì e venerdì. Di seguito il calendario degli appuntamenti attivi.
ISCRIZIONI:
Le iscrizioni non sono ancora aperte. Verranno pubblicate le modalità e le tempistiche di iscrizione a breve in questo paragrafo, in accordo con gli oratori ospitanti.
CALENDARIO:
- Almè - CET 09
25 giugno
Martedì
- Bergamo Città Alta - CET 01
28 giugno
Venerdì
- Zogno - CET 04
2 luglio
Martedì
- Chiuduno – CET 05
5 luglio
Venerdì
- Terno d'Isola – CET 08
9 luglio
Martedì
- Nembro – CET 03
12 luglio
Venerdì
- Barzana – CET 07
16 luglio
Martedì
- Gorno - CET 02
19 luglio
Venerdì
Al calendario potranno essere aggiunti ancora degli appuntamenti nelle date libere in accordo con le CET non ancora presenti. I nuovi appuntamenti verranno pubblicati sul calendario ufficiale online non appena confermati.
Privacy
Privacy
Privacy
Privacy