REGOLAMENTO FASI FINALI
CAMPIONATO PROVINCIALE PALLAVOLO 2025/26
Il regolamento delle fasi finali di Pallavolo è pubblicato anche nel drive condiviso della pallavolo.
Per accedere e scaricare il PDF, clicca qui.
Per determinare le squadre che accederanno alla fase finale, in caso di parità tra squadre all'interno dello stesso girone, verranno stilate le posizioni di classifica come segue.
- fra due squadre: punti ottenuti negli scontri diretti, quoziente tra set fatti e subiti negli scontri diretti, quoziente punti negli scontri diretti, quoziente set totale, quoziente punti totale.
- fra tre o più squadre: classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine: punti conseguiti negli scontri diretti, quoziente set negli scontri diretti, quoziente punti negli scontri diretti.
Per la scelta delle squadre meglio classificate, tra gironi diversi, e per la posizione in griglia si terrà conto nell'ordine: posizione in classifica, media punti (punti fatti/partite giocate), quoziente set, quoziente punti.
- Tutte le gare, ad eccezione delle finali, si svolgeranno sul campo della squadra meglio classificata(quella indicata dal numero più basso nella griglia).
- Negli Ottavi, nei Quarti e nelle Semifinali giocheranno in casa le squadre meglio classificate.
Le finali verranno giocate in campo neutro.
- Per partecipare alle fasi finali, gli/le atleti/e devono essere stati presenti in distinta ad almeno sette incontri di campionato.
- Le categorie Giovanissime e Mini Allieve nelle fasi finali disputeranno la gara al meglio dei 5 set
Al termine delle fasi finali, verranno addebitate le relative spese arbitrali per le gare giocate.
AMATORI
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate ai primi cinque posti di ogni girone, più la migliore sesta, stabilite secondo le modalità indicate. Per gli abbinamenti degli ottavi di finale verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle posizioni finali del campionato. Verranno inserite nell’ordine prima le prime classificate e a seguire le altre.
Le due finaliste accedono alla fase regionale.
Per la stagione 2026/27 sarà istituito un Gruppo di Merito (Gruppo A), al quale accederanno le squadre classificate ai primi tre posti di ciascun girone. In base al numero di iscrizioni per la stagione successiva, potranno inoltre essere ripescate le migliori quarte classificate, secondo le modalità indicate.
Le squadre che non otterranno la promozione saranno invece suddivise in due o più gironi nel Gruppo B.
LIBERE
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate ai primi quattro posti di ogni girone, stabilite secondo le modalità indicate. Per gli abbinamenti degli ottavi di finale verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle posizioni finali del campionato. Verranno inserite nell’ordine prima le prime classificate e a seguire le altre.
ALLIEVE
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate ai primi tre posti di ogni girone, più la migliore quarta di tutti i gironi, stabilita secondo le modalità indicate. Per gli abbinamenti degli ottavi di finale verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle posizioni finali del campionato. Verranno inserite nell’ordine prima le prime classificate e a seguire le altre.
MINI ALLIEVE
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate ai primi due posti di ogni girone, stabilite secondo le modalità indicate. Per gli abbinamenti degli ottavi di finale verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle posizioni finali del campionato. Verranno inserite nell’ordine prima le prime classificate e a seguire le altre.
GIOVANISSIME
Si qualificano per le fasi finali le squadre classificate al primo posto di ogni girone, più le sette migliori seconde di tutti i gironi, stabilite secondo le modalità indicate. Per gli abbinamenti degli ottavi di finale verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle posizioni finali del campionato. Verranno inserite nell’ordine prima le prime classificate e a seguire le altre.

 
						
