Regolamento promozioni, retrocessioni e fasi finali
Potranno partecipare alle Fasi Finali solo gli atleti che avranno disputato almeno 10 incontri.
La prima classificata di ogni girone e le sei migliori seconde accederanno alle fasi finali. Per gli abbinamenti verrà stabilita una graduatoria delle squadre tenendo conto delle
posizioni finali nel campionato.
Verranno inserite nell’ordine prima le dieci prime classificate e, a seguire, le sei migliori seconde classificate. Per determinare l’ordine di inserimento si terrà conto di quanto indicato al punto 1.
Le squadre si affronteranno secondo lo schema sotto riportato.
Gli ottavi, i quarti, le semifinali e la finale saranno disputati secondo i seguenti abbinamenti in base alle posizioni:
1-16
8-9
4-13
5-12
3-14
6-11
7-10
2-15.
1) Migliori classificate
In caso di parità tra squadre all’interno dello stesso girone, verranno stilate le posizioni di classifica come segue:
- fra due squadre: punti ottenuti negli incontri diretti, differenza reti negli incontri diretti, differenza reti generale;
- fra tre o più squadre: “classifica avulsa” fra le squadre interessate tenendo conto nell’ordine: dei punti conseguiti negli incontri diretti; della differenza reti negli incontri
diretti.
Per la scelta delle squadre meglio classificate, tra gironi diversi, si terrà conto nell’ordine: della media punti (punti fatti/partite disputate), della differenza reti, del numero di reti segnate.
2) Campi fasi finali
Le gare in unico incontro degli ottavi, dei quarti e delle semifinali si disputeranno sul campo della squadra meglio classificata in campionato.
In caso di parità di piazzamento si terrà conto di quanto indicato al punto 1. Tutte le finali saranno disputate con incontro unico in campo neutro.
3) Promozioni
Le squadre vincenti i rispettivi gironi, nella prossima stagione avranno diritto a partecipare al Gruppo A.