(Da L'Eco di Bergamo del 29/01)
Il mondo si interroga sul futuro del pianeta. Il tema della sostenibilità è al centro di tutte le agende, politiche e industriali. I “corretti stili di vita” sono argomento quotidiano. Ma “corretti stili di vita” non vuol dire solo mangiar sano, consumare il giusto, evitare gli sprechi e cercare di vivere in modo salutare. Dentro tutto questo universo di temi che afferiscono al benessere della persona lo sport ha un ruolo? La risposta è: sì. Lo sport, o meglio, l’attività sportiva, è fondamentale. Perché? Domanda fatta per poter dare la risposta: perché mette in equilibrio la persona, che è anima e corpo, pensiero, sentimenti, e attività.
Oggi questo bisogno è altissimo. Stiamo ovviamente parlando dell’Italia, delle nostre zone, e del mondo cosiddetto sviluppato (per fortuna ci sono isole di sviluppo, anche importante, in tutte le aree del mondo, anche quelle più sofferenti, come l’Africa).
Ma lo sport aiuta anche nello sviluppo della personalità? Sì. Perché una persona che sta bene con gli altri sta bene con se stessa, sa mettere a frutto le proprie potenzialità, è più ottimista. Insomma, ci vuole più sport, per tutti. Non tanto per vincere le medaglie (che va bene) ma nel rispetto della struttura umana, fatta per nutrirsi di quello che si utilizza, fatta per camminare, correre, giocare, per sentirsi parte di una comunità.
Ragionamenti banali? Per niente: il fenomeno dell’isolamento dei ragazzi, ampiamente favorito dalle modalità del vivere oggi, è preoccupantissimo. L’abbandono degli studi da parte di giovani che non sanno più trovare il loro posto nella società, che non hanno stimoli per crescere, per fare sacrifici, per pensare al loro domani, è preoccupantissimo.
Il Csi di Bergamo sa di avere un ruolo da giocare in questa società. E lo svolge non soltanto organizzando campionati, tornei, aggregando centinaia e centinaia di società sportive, per un esercito (centomila) di partecipanti. Svolge questo compito rimanendo impegnato in particolare, anche se non solo, nell’attenzione al settore giovanile e moltiplicando gli sforzi per fare la formazione degli allenatori. In particolare degli allenatori che sono e saranno sempre di più protagonisti nella crescita sportiva e umana dei giovani.
Il Csi di Bergamo ha l’orgoglio di scrivere la propria storia con iniziative che favoriscono la diffusione dell’attività sportiva per tutti. E dopo tanto altro si sta dotando, per esempio, di una palestra che, iniziata prima della fine dell’anno scorso, sta venendo su che è un piacere. È nel complesso della Cittadella dello Sport ed è una meraviglia.