Il CSI si arricchisce di nuovi strumenti per promuovere l’educazione la socializzazione in contesti ricreativi, educativi e didattici: i giochi da tavolo e i giochi di ruolo. Negli ultimi anni la diffusione del gioco da tavolo e di ruolo è stata davvero esplosiva ed esistono prodotti moderni, divertenti ed efficaci. Il gioco è strumento privilegiato per allenare, sviluppare e valutare le competenze cognitive, relazionali ed etiche e consente di lavorare in maniera naturale anche con ragazzi con diverse competenze.
Per poterlo fare in maniera efficace è imprescindibile formare operatori che siano in grado di lavorare con le famiglie, nelle scuole, nei centri ricreativi ed educativi, oltre ad organizzare eventi che possano promuovere questo tipo di attività.
Il CSI ha deciso di entrare in questo mondo con la professionalità e capillarità che da sempre lo contraddistingue creando un coordinamento nazionale formato da esperti del settore e pianificando percorsi formativi specifici e mirati su diversi livelli.
PER ACCEDERE AL REGISTRO [CLICCA QUI]
I vantaggi di iscriversi al Registro
La vigente normativa prescrive che le Società sportive, per potere godere di uno speciale regime fiscale previsto per le Associazioni Sportive Dilettantistiche, devono ottenere l’iscrizione all’apposito Registro del Dipartimento per lo Sport, gestito da Sport e Salute SpA, per il tramite dell’EPS/FSN al quale è affiliata (il CSI).
Tale riconoscimento viene concesso, per il tramite del CSI, con le procedure previste dal Registro delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e dalle normative vigenti. La Presidenza nazionale CSI sottopone alla iscrizione al Registro solo quei soggetti che sono pienamente in regola con la normativa, che abbiano almeno 7 tesserati, tesserato tutto il Consiglio direttivo), che siano dotati di Statuto/Atto Costitutivo registrato (con il timbro della Agenzia delle Entrate ben visibile), in possesso del Codice fiscale e che pratichino le discipline sportive ammissibili riportate sul Regolamento del Registro.
I soggetti iscrivibili al Registro Nazionale delle ASD/SSD sono:
Con la Riforma del Terzo settore, le ASD e SSD potranno scegliere di avvalersi delle misure agevolative previste dal Codice del Terzo settore (D.Lgs. n. 117/2017) iscrivendosi al RUNTS o di continuare ad avvalersi del regime fiscale agevolato della legge n. 398/1991.
Per usufruire della legge n. 398/1991 devono esercitare l’opzione prevista dall’art. 1 della stessa legge, comunicando ciò agli Uffici della SIAE e dell’Agenzia delle Entrate competenti per territorio, in ragione del domicilio fiscale dell’ente o società che ne fa richiesta. L’opzione ha effetto a partire dal primo giorno dell’anno solare successivo a quello in cui è esercitata ed è valida, ai sensi dell’art. 9, comma 2, D.P.R. n. 544/1999, per un quinquennio e fino a quando non è revocata dall’interessato o nel caso in cui vengono meno i seguenti requisiti previsti dalla legge:
Per poter accedere a benefici e contributi pubblici di qualsiasi natura e usufruire delle agevolazioni tributarie previste dalla legge n. 398/1991 e dall’art. 90 della legge n. 289/2002, sia per le imposte dirette (IRES e IRAP), sia per quelle indirette (IVA), le ASD e SSD devono essere iscritte nel “Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche" istituito dal D.Lgs. n. 39/2021 “Riforma dello Sport”, tenuto dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito con modalità telematiche dalla società Sport e Salute Spa.
Le ASD e SSD devono essere costituite mediante atto scritto e lo statuto delle SSD deve essere redatto in conformità a quanto disposto dal comma 18 dell’art. 90, legge n. 289/2002. Con l’adesione al regime agevolato della legge n. 398/1991, le entrate delleattività commerciali vengono assoggettate a tassazione IRES solo per il 3%, con una deduzione del 97% dei proventi derivanti da attività commerciali. Il regime è applicabile qualora tali enti, durante il periodo d’imposta precedente, abbiano conseguito proventi derivanti da attività commerciali per un importo non superiore a 400.000 euro. Inoltre, chi ha esercitato l'opzione è esonerato dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili prescritte dagli articoli 14, 15, 16, 18 e 20 del D.P.R. n. 600/1973 e dagli obblighi previsti dal Titolo II del D.P.R. n. 633/1972, cioè essenzialmente:
- dalla fatturazione delle operazioni (tranne che per le prestazioni di sponsorizzazione, per le cessioni o concessioni di diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica e per le prestazioni pubblicitarie);
- dalla registrazione delle fatture;
- dall’emissione di ricevute fiscali e scontrini;
- dalla presentazione della dichiarazione IVA annuale.
In tal modo potranno rinunciare:
- alla tenuta delle scritture contabili delle imprese commerciali, delle società e degli enti equiparati;
- alla tenuta del libro inventari;
- alla redazione del bilancio.
Sono altresì esonerati dagli obblighi previsti dal decreto IVA (in pratica dall’art. 21 all’art. 40) in merito al trattamento IVA.
Con il D.Lgs. n. 544/1999 è stato previsto che le ASD e SSD debbono conservare e numerare progressivamente le fatture di acquisto e annotare, anche con unica registrazione, entro il giorno 15 del mese successivo, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguiti nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente, nel modello di cui al decreto del Ministro delle Finanze. Le fatture emesse e le fatture di acquisto devono essere numerate progressivamente per anno solare e conservate a norma dell’art. 39, D.P.R. n. 633/1972 e dell’art. 22, D.P.R. n. 600/1973.
In sostanza, bisogna tenere solo il registro delle entrate e delle uscite di cassa e banca così come previsto dagli articoli 8 e 13, D.P.R. n. 640/1972, opportunamente integrate qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali.
Devono, inoltre, versare l’IVA ogni tre mesi tramite modello F24, redigere e approvare il rendiconto economico e finanziario di fine anno, nonché tenere il libro soci e il libro dei verbali delle assemblee.
Per poter fruire di tutte le agevolazioni previste è necessario essere iscritti attraverso l'affiliazione al CSI, ed essere in regola con tutta la documentazione sociale, il Consiglio Direttivo al completo e la dichiarazione annuale delle attivita' sportive e/o didattiche svolte durante la stagione sportiva. In caso di anche solo UNA anomalia, la ASDS o SSD sara' sospesa dal Registro in attesa che l'anomalia sia sanata.
Il tesserato ha diritto di partecipare all’attività, alle competizioni, alle iniziative formative e associative organizzate dal Centro Sportivo Italiano, nonché di concorrere, ove in possesso dei requisiti previsti, a ricoprire le cariche degli organi direttivi, secondo le previsioni statutarie e regolamentari. Gli atleti tesserati, nonché i tecnici e i dirigenti sportivi, sono tenuti ad osservare le norme dettate dal Centro Sportivo Italiano, nonché dal CONI, dal CIP e dai rispettivi Comitati internazionali.
I requisiti della ASD/SSD
Per iscriversi al Registro ASD è necessario essere affiliati al C.S.I. per l'anno sportivo in corso; qualora la affiliazione sia scaduta e non venga subito rinnovata, la ASSD/SSD risulterà sospesa dal Registro fino all'avvenuto rinnovo. Senza una iscrizione "valida" in corso, la ASD/SSD non puo' fruire dei benefici e agevolazioni previsti (vedi sopra).
All'atto della affiliazione sara' necessario:
- produrre copia PDF dell'atto costitutivo iniziale e dell'ultima versione dello Statuto sociale, entrambe in copia integrale e registrate presso l'Agenzia delle Entrate, con il timbro di registrazione ben visibile;
- produrre copia fronte/retro della carta di identità del Presidente/Legale Rappresentante della ASD/SSD in corso di validità;
- produrre copia del certificato di attribuzione del Codice Fiscale/Partita Iva alla ASD/SSD, il piu' aggiornato possibile, cioè intestato all'attuale Presidente/Legale Rappresentante e riportante la sede legale attuale;
- produrre copia del verbale di elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo attualmente in carica;
- compilare in modo corretto e completo il Modulo 1/T di affiliazione, inserendo SOLO le discipline effettivamente praticate (se ne possono aggiungere altre durante l'anno, se necessario)
- tesserare TUTTO il Consiglio Direttivo in carica
- tesserare tutti gli atleti necessari per lo svolgimento delle discipline indicate ed effettivamente praticate;
- autodichiarare sulla apposita piattaforma del CSI le attivita' sportive e/o didattiche svolte dalla ASD/SSD nel corso dell'anno.
La domanda di iscrizione al Registro viene presentata dal CSI per conto della affiliata, la quale deve poi accedere al Registro, previa creazione della utenza (account) del Presidente/Legale Rappresentante, per verificare che il CSI abbia inviato dati e files regolarmente. In caso di dubbio, contattare immediatamente l'Area Servizi al Territorio e Tesseramento della Presidenza Nazionale CSI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Registro ASD: creazione dell’utenza per poter accedere
Per poter accedere al Registro ASD e operare all'interno di esso, il Presidente/Legale Rappresentante della ASD deve creare IL PRIMA POSSIBILE il proprio account (utenza). Per farlo bisogna accedere all'indirizzo: https://registro.sportesalute.eu/utenze/lr/nuova/ ed inserire il Codice Fiscale della ASD/SSD e quello personale del Presidente/Legale Rappresentante e poi seguire le istruzioni a video. È anche possibile consultare l'apposito Manuale dell'utente.
Attenzione: la creazione dell'utenza è condizione essenziale per la iscrizione ed il relativo riconoscimento della stessa. Non è sufficiente la sola affiliazione al CSI (che va rinnovata ogni anno), ma è necessario creare una tantum anche l'utenza.
Una volta entrati sulla piattaforma (https://registro.sportesalute.eu) con le credenziali fornite all'atto della creazione dell'utenza, si vada nella Sezione del menù intitolata "Panoramica". Scendendo verso il basso, dopo i dati della ASD e quelli del Presidente, si puo' trovare un box ("Log") in cui possono essere presenti delle annotazioni, scritte dagli operatori di Sport e Salute, contenenti osservazioni, segnalazioni di anomalie e richieste di integrazioni. Se sono presenti, la prima cosa da fare è contattare immediatamente l'Area Servizi al Territorio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Il CSI trasmette dati e files al Registro di Sport e Salute attraverso i servizi di interoperabilità (web services), cioè attraverso una interconnessione diretta tra i server: cio' che è presente sulla piattaforma di tesseramento del CSI sara' trasferito (con cadenza periodica) al Registro. Quindi la affiliata per poter caricare la affiliazione, il Consiglio Direttivo, i documenti societari, i tesserati e le attivita' sportive/didattiche dovrà operare sulla piattaforma CSI che provvederà, dopo opportuna verifica, al trasferimento al Registro.
Vediamo ora quali sono le piu' comuni anomalie di cui Sport e Salute chiede l'integrazione.
Se il Presidente nel frattempo è cambiato
Nel caso in cui, all'atto della creazione dell'utenza, il Registro risponda che non è possibile procedere in quanto il nominativo del Legale Rappresentante abbinato alla ASD/SSD risulta essere una persona diversa (di solito il Presidente precedente) e non coincide con quello attuale, allora, è necessario mettersi immediatamente in contatto con l'Area Servizi al Territorio.
Sostituzione del Presidente in carica
Nel caso in cui il Presidente in carica venga sostituito, oltre all'invio al CSI dei documenti aggiornati (verbale di elezione e attestato del Codice Fiscale aggiornato) sara' necessario creare l'utenza per il nuovo Presidente entro 30 giorni dalla elezione. Sul Tesseramento Online del CSI vanno eliminate le vecchie cariche dalle tessere dei precedenti dirigenti ed inserite su quelle dei nuovi dirigenti, che devono TUTTI essere tesserati.
Dichiarazione sostitutiva e documento di identità
La dichiarazione sostitutiva deve essere compilata interamente (compresi data e luogo di compilazione) e firmata in originale. Se contiene un errore, è necessario ricompilarla ed effettuare nuovamente l'upload del file scansionato. Il documento di identità deve essere scansionato sia sul fronte che sul retro e deve essere ben leggibile. Se contiene un errore, è necessario scansionarlo nuovamente ed effettuare nuovamente l'upload del file.
Mancanza di documenti societari
È indispensabile che siano caricati in piattaforma i seguenti documenti:
- copia PDF dell'atto costitutivo iniziale e dell'ultima versione dello Statuto sociale, entrambe in copia integrale e registrate presso l'Agenzia delle Entrate, con il timbro di registrazione ben visibile;
- copia del verbale di elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo attualmente in carica.
Qualora tali documenti non siano presenti, bisogna accedere alla piattaforma di Tesseramento Online del CSI e caricare i documenti richiesti, inserendo le date nei campi presenti (data di registrazione dell'atti o data della assemblea elettiva). In ogni caso è sempre conveniente mettersi in contatto con l'Area Servizi al Territorio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per verificare che tutto sia a posto.
Consiglio Direttivo non corretto/completo.
È necessario che sia caricato in piattaforma il verbale dell'ultima elezione, con l'elenco degli eletti (Presidente, Vicepresidente e Consiglieri). Il verbale deve prevedere l'elezione di un numero di persone che sia coerente con quanto riportato nello Statuto sociale, altrimenti viene segnalata una anomalia bloccante. Tutte le persone elette devono essere tesserate CSI con una delle tre cariche previste (Presidente, Vicepresidente o Consigliere) e cui si puo' aggiungere ogni altra qualifica anche di carattere dirigenziale (ad es. Amministratore/Tesoriere, Segretario, Responsabile Tecnico ecc.).
La anomalia "Consiglio Direttivo non corretto o non completo", cioè diverso per composizione e numero dal verbale di elezione e/o da quanto stabilito dallo Statuto della ASD/SSD ha sempre una causa, che va ricercata in un errore umano, che può esseredegli Organismi sportivi a cui si è affiliati oltre al CSI o compiuto dalla affiliata stessa in fase di affiliazione o tesseramento.
In caso venga segnalata una anomalia sulla composizione del Consiglio Direttivo è necessario mettersi in contatto con l'Area Servizi al Territorio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per verificare che tutto venga messo a posto.
Tesserati insufficienti
Iscriversi al Registro per la disciplina di Calcio a 11 e poi tesserare solo 3 calciatori soltanto è un errore che puo' costare la sospensione dal Registro. È importante che in affiliazione siano indicate SOLO le discipline realmente praticate e che per ciascuna di esse siano tesserati un numero di atleti sufficienti per praticarla. In caso venga segnalata una anomalia sui tesserati è necessario tesserare immediatamente gli atleti mancanti e mettersi in contatto con l'Area Servizi al Territorio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per verificare che tutto venga messo a posto.
Mancanza delle attivita' sportive e/o didattiche
Le ASD/SSD devono annualmente autodichiarare le attivita' sportive (eventi, campionati, manifestazioni) e/o le attivita' didattiche (corsi sportivi, allenamenti ecc.) che organizzano oppure a cui partecipano.
Circa le attivita' sportive UFFICIALI del CSI, esse vengono inserite d'ufficio da parte dei Comitati territoriali competenti che le organizzano. Le societa' affiliate, perciò, dovranno dichiarare solo le attivita' sportive non ufficiali (tornei, gare amichevoli ecc.) a cui prendono parte o che organizzano. Circa le attivita' didattiche, cioè i corsi di avviamento allo sport per adulti o giovani, compresi gli allenamenti, devono essere dichiarate dalla affiliata, poiché il CSI non ne è a conoscenza.
Per inserire le attivita' è necessario accedere all'area di Tesseramento Online del CSI con le apposite credenziali e caricare nell'apposito box tutte le attivita' svolte o in programma; da qui il CSI, dopo verifica, le trasferirà al Registro. La totale mancanza di attivita' sportive e/o didattiche, comporta una anomali bloccante e perciò la sospensione della affiliata dal Registro. In tal caso è consigliabile mettersi in contatto con l'Area Servizi al Territorio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per verificare che tutto venga messo a posto.
Società Organizzatrice: Or.Urgnanese
Categoria: Liberi a5
Costo iscrizione: 100€ + 20€ cauzione + cartellini
Termine iscrizioni: 9 giugno
Date torneo: dal 13 giugno
Informazioni ed iscrizioni: 347.124.1673
Società Organizzatrice: Or.Urgnanese
Categoria: Under a5 (ragazzi /e nati anno 2008, 09, 10)
Costo iscrizione: 60€ ( 5 cartellini compresi)
Termine iscrizioni: 9 giugno
Date torneo: dal 13 giugno
Informazioni ed iscrizioni: 347.124.1673
Società Organizzatrice: Or.Urgnanese
Categoria: Boys a5 (ragazzi /e nati anno 2010, 11, 12)
Costo iscrizione: 60€ (5 cartellini compresi
Termine iscrizioni: 9 giugno
Date torneo: dal 13 giugno
Informazioni ed iscrizioni: 347.124.1673
Classifiche finali e Premiazioni
Classifica Finale
Campionato a squadre
Gruppo A
1° Fun in Progress A (Campione provinciale) 72 pt
2° Pol. Ponte A 58 pt
3° Pol. Cavernago A 47 pt
4° Pol. Or. Stezzano A 42 pt
Gruppo B
Vincente Gruppo B: Pol.Cavernago B
Vengono promosse nel gruppo A: Pol.Cavernago B e Fun in Progress D
Premiazioni
Le Premiazioni e successivamente la riunione di programmazione, si svolgeranno mercoledì 7 giugno, presso la sede provinciale del CSI in via Monte Gleno 2/l - Bergamo con inizio alle ore 20:30
Campionato individuale
Risultati 5ª prova a Stezzano
Esordienti
1. Tasca Gabriele (Olimpia)
2. Elitropi Pietro (Olimpia)
3. Abondio Daniele (Olimpia)
4. Tebaldi Andrea (Olimpia)
Allievi
1. Paggi Andrea (Olimpia)
2. Pasinetti Michele (Pol.Ponte)
3. Cervini Mattia (Olimpia)
Non Classificati
1. Poloni Alessio (Pol.Or.Stezzano)
2. Capelli Carlo (Pol.Ponte)
3. Giardina Paolo (Olimpia)
4. Careri Salvatore (Or.Sarnico)
Classificati
1. Frosio Stefano (Pol.Cavernago)
2. Minali Simone (Pol.Or.Stezzano)
3. Micheli Giovanni (CSI Or. Sarnico)
4. Bornatico Giovanni (Pol.Ponte)
Assoluto
1. Rubino Riccardo (Pol.Or.Stezzano)
2. Preda Paolo (Pol.Ponte)
3. Locatelli Roberto (Fun in Progress)
4. Bolzoni Cristian (Olimpia)
Femminile
1. Preda Francesca (Pol.Ponte)
2. Colombo Giovanna (Pol.Or.Stezzano)
3. Maruffi Paola (CSI Or.Sarnico)
4. Parmegiani Silvia (Olimpia)
“Altolà - Lo sport che sorprende la città” è il concorso fotografico riservato ai ragazzi nati nell’anno 2009, 2010 e 2011 della Città di Bergamo. Il concorso fotografico si inserisce tra le proposte educative del progetto CAPACITyES, Children Against Poverty Awake the CITy Education System, dell’agenzia europea UIA, Urban Innovative Action, finalizzato al superamento delle povertà educative nei contesti urbani attraverso strumenti quali lo sport, l’arte, la sensibilizzazione ambientale e l’alfabetizzazione digitale.
I soggetti promotori sono il Comune di Bergamo, capofila del progetto, il Centro Sportivo Italiano di Bergamo, l’AFP del Patronato San Vincenzo di Bergamo, la Cooperativa GenerazioniFa, la Cooperativa sociale Ruah, la Cooperativa Patronato San Vincenzo, Fondazione ISMU e PureLab.
L’importanza dello sport e dell’esercizio fisico nello sviluppo della persona è confermata da numerose ricerche scientifiche, concordi nell’individuarne l’essenzialità senza distinzione di genere, di classe sociale e d’età. Per favorire e sostenere la consapevolezza al proprio diritto a praticare un’attività sportiva, il gruppo di lavoro del progetto Capacityes ha deciso di indire un concorso fotografico a tema sportivo.
Il concorso a premi ha lo scopo di sostenere la diffusione della cultura e della pratica sportiva per tutti, con particolare riferimento alle giovani generazioni e vuole promuovere la pratica sportiva come strumento di contrasto all’inquinamento oltre che come strumento di coesione sociale. Vuole inoltre premiare le immagini più meritevoli sia da un punto di vista artistico, sia come rappresentative dello sport per tutti, della sua accessibilità, delle sue peculiarità e della sua forza e vuole diffondere le immagini e i contenuti delle stesse attraverso la realizzazione di una mostra e la creazione di manifesti delle immagini vincitrici del concorso.
Possono partecipare i gruppi della prima, seconda e terza classe delle scuole secondarie di primo grado statali e paritarie con sede nella città di Bergamo. Possono partecipare i gruppi sportivi con sede in città e formati da ragazzi e ragazze nati nell’anno 2009, 2010 e 2011. Possono partecipare altri gruppi costituiti (scout, oratori, volontari) con sede in città e formati da ragazzi e ragazze nati nell’anno 2009, 2010 e 2011.
Saranno ammessi al concorso scatti fotografici originali che dovranno raccontare/raffigurare/documentare la pratica sportiva in contesto urbano, in riferimento alle tematiche sopra esposte. Le fotografie potranno essere realizzate con qualsiasi strumento digitale (fotocamera, telefono cellulare, tablet) e dovranno essere inedite. Non dovranno essere in alcun modo offensive, né contenere pubblicità diretta o indiretta. Ogni gruppo potrà presentare da uno ad un massimo di due scatti fotografici.
L’invio delle fotografie nel formato indicato dovrà avvenire dalle ore 12.00 del 13 aprile entro e non oltre le ore 12.00 del 05 maggio tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o essere consegnate a mano presso la sede del Csi in via Monte Gleno 2L a Bergamo negli orari d’ufficio.
Regolamento e documentazione sono disponibili [CLICCANDO QUI]