Le attività del Csi nel TG

Programmazione 22/23 Tennistavolo

NORME GENERALI
CAMPIONATO A SQUADRE
1. Tesseramento
Al campionato provinciale possono partecipare atleti regolarmente tesserati per la stagione in corso. Il tesserato sprovvisto di tale documento non potrà in nessun caso partecipare alla manifestazione. È ammessa la partecipazione di atleti federali, purché muniti di tessera Csi, fino alla quarta categoria nazionale maschile Fitet ed alla terza categoria nazionale femminile Fitet.

2. Formula di svolgimento
Il campionato a squadre si svolgerà in gironi con partite di andata e ritorno con formula mini swaythling.
Per ogni incontro, ogni formazione sarà composta da tre giocatori e verranno disputati 6 incontri di singolo. Le partite saranno disputate al meglio dei 5 set con punteggio di 11 punti finali, ed ogni squadra si aggiudicherà 1 punto per ogni partita vinta con l’obbligo di disputare tutte e sei le partite in programma.
Prima dell’inizio dell’incontro il Giudice Arbitro chiamerà i due capitani ed alla loro presenza effettuerà il sorteggio. Il capitano che vincerà il sorteggio avrà diritto di scegliere le lettere (ABC o XYZ). A sorteggio effettuato, ciascun capitano scriverà su un foglio (distinta) la formazione della squadra, cioè assocerà ad ogni lettera i nomi dei giocatori della sua squadra. Tutti gli atleti indicati in distinta devono essere presenti sul campo di gara prima dell’inizio dell’incontro. Le distinte verranno consegnate coperte al Giudice Arbitro il quale non potrà renderne noto il contenuto fino alla consegna di entrambe le formazioni. Ricevute le formazioni, il Giudice Arbitro notificherà a ciascun capitano la formazione della squadra avversaria. Il Giudice Arbitro predisporrà sul Referto di Gara la sequenza delle partite da disputare; tale sequenza non potrà essere mutata in alcun caso. Chiamerà poi le due squadre per le operazioni di controllo tessere e riconoscimento. Se le due squadre saranno presenti al completo verrà dato inizio all’incontro.
La squadra ha la possibilità di inserire in distinta una riserva che potrà prendere parte alla gara solamente dal quarto incontro in poi.
Nel caso in cui una squadra non abbia tre giocatori disponibili, potrà comunque presentarsi con due giocatori. In tal caso, i giocatori disputeranno due singoli per uno, avendo quindi la possibilità di conquistare un massimo di 4 punti (l’altra squadra, naturalmente, partirà con il vantaggio di 2 punti). Questa opzione potrà essere utilizzata, al massimo, nel 30%+1 delle partite.

3. Modifiche orari
Se una squadra non si presenterà all’orario stabilito per l’inizio dell’incontro il Giudice Arbitro dovrà attendere per un massimo di 20 minuti (tutti i ritardi sono trascritti sul referto del Giudice Arbitro per i provvedimenti del caso). Oltre tale tempo di attesa se una squadra non si sarà ancora presentata il Giudice Arbitro assegnerà la vittoria, per rinuncia, alla squadra avversaria. La squadra non presentatasi sarà penalizzata di 1 punto in classifica e sanzionata con ammenda di 10,00 euro. Se entro 48 ore dall’orario di inizio incontro, una squadra avviserà il responsabile della squadra avversaria (e per conoscenza in CSI Bergamo) circa l’impossibilità a disputare l’incontro, e potrà essere concordemente posticipato non oltre il quindicesimo giorno dalla data originale stabilita in calendario (i giorni inerenti alle settimane in cui il campionato osserva il riposo non sono da conteggiare). In tal caso la squadra proponente il posticipo dovrà versare una tassa per spostamento gara pari a euro 10,00. Se le 2 squadre non disputeranno nuovamente l’incontro la commissione T.T. stabilirà un nuovo definitivo giorno per lo svolgimento della gara, con data non oltre il ventunesimo giorno dalla data originale stabilita in calendario. In ogni caso le gare da recuperare non potranno disputarsi più tardi della terzultima giornata di ritorno del campionato. Le gare spostate nelle ultime tre giornate di campionato, diversamente, non potranno essere posticipate ma solo anticipate. Eventuali assenze per causa di forza maggiore, senza possibilità di preavviso, saranno valutate dall’Organo di Giustizia Sportiva.

4. Time-out
In ogni partita del medesimo incontro a squadre ogni società avrà la possibilità di richiedere un minuto di sospensione in qualsiasi momento. Al termine di ciascuna partita dovrà iniziare immediatamente la partita successiva. Il Giudice arbitro potrà, tuttavia, decidere per motivi di assoluta forza maggiore, l’interruzione dell’incontro; in questo caso, sentiti i due capitani, stabilirà, quando ciò sia possibile, il giorno e l’ora in cui l’incontro dovrà riprendere; in questa circostanza si riprenderà, ovviamente, con il punteggio acquisito al momento dell’interruzione.

5. Equipaggiamento giocatori
Ogni squadra dovrà obbligatoriamente presentarsi in gara in tenuta sportiva ed ogni atleta appartenente alla stessa squadra dovrà indossare una maglia di identico colore. La prima violazione di tale regola, segnalata sul rapporto di gara dal Giudice Arbitro, implicherà l’ammonizione per la Società; dalla seconda segnalazione scatterà un’ammenda di Euro 10,00. È fatto divieto indossare divise contenenti i colori bianco oppure giallo nella parte anteriore, in base a colore delle palline utilizzate, per non disturbare l’avversario. Si potranno utilizzare esclusivamente palline di plastica.

6. Classifiche finali
Per la formulazione della classifica, verrà assegnato un punto per ogni incontro disputato di ogni gara. In caso di 2 o più squadre a pari punti in classifica al termine del Campionato, per stabilire la posizione di tali squadre si terrà conto nell’ordine:
- dei risultati degli scontri diretti;
- della miglior differenza tra partite vinte/perse negli scontri diretti;
- della miglior differenza set vinti/persi calcolata per gli scontri diretti;
- della miglior differenza punti fatti/subiti calcolata per gli scontri diretti.

7. Società con più squadre
Un giocatore di una squadra partecipante al girone inferiore potrà passare in qualsiasi momento in una squadra del girone superiore (ovviamente sempre della stessa società). In tal caso non potrà più essere schierato nella squadra del girone inferiore. Viceversa un giocatore schierato in una squadra del girone superiore non potrà passare in una squadra del girone inferiore. Nel caso di 2 o più squadre della stessa società schierate nello stesso girone, non sarà possibile il passaggio da una squadra all’altra. In ogni caso un’atleta non può disputare due incontri in livelli diversi di campionato nella stessa giornata solare e/o nella stessa giornata agonistica. Per stessa giornata agonistica si intendono i cinque giorni (dal lunedì al venerdì) in cui si svolge una giornata di campionato. Nel caso di anticipi o posticipi l’incontro si ritiene effettuato nella data originaria prevista dal calendario ufficiale.

8. Obblighi società
La società ospitante ha l’obbligo di mettere a disposizione una persona di sua fiducia, tesserata Csi, che avrà la funzione di Giudice Arbitro, per l’intera durata dell’incontro.
Nel caso in cui questo non fosse possibile, uno dei giocatori assumerà il ruolo di Giudice Arbitro.
La società ospitante dovrà mettere a disposizione almeno un tavolo regolarmente omologato (dove possibile, è preferibile avere due tavoli a disposizione) ed un numero adeguato di palline regolarmente omologate per competizione.

9. Varie
- Il tesseramento di nuovi atleti sarà libero fino alla fine del campionato.
- In caso di ritiro o di esclusione di una squadra durante il campionato si procederà come segue:
se il ritiro avviene durante il girone di andata, verranno annullati tutti gli incontri disputati dalla squadra ritirata;
se il ritiro avviene durante il girone di ritorno, verranno annullati solamente tutti gli incontri disputati nel girone di ritorno.
la squadra rinunciataria (o esclusa) non verrà inserita nella classifica finale della manifestazione.
- Si chiede alla società di manifestare l’eventuale disponibilità di tue tavoli, in sede di iscrizione delle squadre. Questa informazione verrà riportata sui calendari e la squadra ospite sarà tenuta a disputare i singoli in contemporanea
- Eventuali errori od omissioni nella compilazione dei referti potranno essere sanzionati per la prima volta con ammonizione alla squadra e successivamente con ammende di Euro 10,00.
- La società ospitante dovrà provvedere alla consegna del Referto di Gara e, in caso di segnalazioni particolari, anche del Rapporto di Gara del Giudice Arbitro, entro le ore 12.00 del lunedì successivo allo svolgimento dell’incontro.
- La società ospitante dovrà provvedere all’inserimento del risultato nel portale del CSI Bergamo, entro 24 ore dal termine della partita

CAMPIONATO INDIVIDUALE
1. Tesseramento
Al campionato provinciale potranno partecipare atleti regolarmente tesserati per la stagione in corso. Il tesserato sprovvisto di tale documento non potrà in nessun caso partecipare alla manifestazione. Sarà ammessa la partecipazione di atleti federali, purché muniti di tessera Csi, fino alla quarta categoria nazionale maschile Fitet ed alla terza categoria nazionale femminile Fitet.
Gli atleti con posizione in classifica Fitet, al 1 luglio 2022, inferiore a 3500, così come le atlete classificate 4a categoria femminile, non potranno disputare tornei nella categoria N.C. e verranno inseriti automaticamente nella categoria Assoluto.

2. Categorie di gioco
Le categorie ammesse saranno le seguenti:
- Allievi/e (nati/e nel 2008, 2009, 2010)
- Esordienti/e (nati/e nel 2011 o successivi)
- Femminile
- Non classificati/e
- Classificati
- Assoluto
All'inizio della stagione, verranno comunicati gli elenchi degli atleti suddivisi per categorie. Nella categoria Assoluto potranno partecipare tutti i tesserati FITET quarta nazionale maschile e terza nazionale femminile.
Per ogni prova, un atleta che ne avrà facoltà, potrà iscriversi al massimo in due categorie, esclusi i classificati

3. Classifiche
Ad ogni prova gli atleti partecipanti ad ogni categoria, acquisiranno un punteggio secondo il seguente schema:
+ 1 punto per la partecipazione al torneo;
+ 1 punto per ogni vittoria nel girone eliminatorio;
+ 2 punti per ogni vittoria nel tabellone, fino ai quarti di finale compresi (eventuali teste di serie che dovessero passare un turno con la “x”, avranno comunque diritto ai 2 punti per il “passaggio turno”)
+ 3 punti per la vittoria della semifinale;
+ 4 punti per la vittoria della finale;
+ 1 punto per la vittoria della “finale” per il terzo/quarto posto.
Al termine della stagione verranno premiati i primi quattro atleti di ogni categoria, gli ultimi quattro classificati della categoria Assoluto retrocederanno alla categoria Classificati e gli ultimi quattro di questa, nella categoria N.C..
Analogamente i primi quattro classificati degli N.C. verranno promossi alla categoria Classificati, così come i primi di quest’ultima, accederanno agli Assoluti.
Per la definizione della classifica, in caso di parità di punteggio tra due o più atleti, verrà considerato meglio piazzato l’atleta che ha disputato il maggior numero di tornei durante la stagione, con un minimo di almeno la metà + uno dei tornei in calendario. In caso di ulteriore parità verrà premiato l’atleta con i piazzamenti migliori. In caso di ulteriore parità, ai giocatori verrà assegnata la stessa posizione parimerito.

4. Varie
Si potranno utilizzare esclusivamente palline di plastica.
Tutte le partite di tutte le categorie verranno disputate al meglio dei 5 set.
I tornei si disputeranno con gironi da 3 atleti, di cui i primi due verranno inseriti secondo l’ordine delle teste di serie, ed il terzo verrà estratto tra gli atleti rimanenti. Al termine del girone, i primi due classificati accederanno al tabellone. Nel caso sia necessario istituire uno o due gironi da 4, saranno sempre e comunque i primi due ad accedere al tabellone.
I gironi verranno redatti e comunicati a tutte le società partecipanti il giovedì pomeriggio.
Per determinare le teste di serie si terranno in considerazione le classifiche della stagione in corso. Il giovedì verranno estratti (e comunicati alle società) tutti i gironi di tutte le categorie.
Per contenere i tempi di riscaldamento, l’arbitro di ogni incontro imporrà il tempo limite di 2 minuti.
La società di appartenenza di iscritti che non dovessero presentarsi al momento del torneo, è comunque tenuta al versamento del/delle quota/e di iscrizione. 

 

Attività Sportiva

Menu

area riservata

 26 tennistavolo

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Se acconsenti all'uso dei cookie fai click su OK, se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie fai click su leggi informativa