Junior Tim Cup - Regolamento

Torna il torneo di calcio a 7 under 14
L’edizione 2022 della “Junior TIM Cup – Keep Racism Out”, è ai blocchi di partenza. In seguito ad un anno di pausa, Lega Serie A, TIM ed il Centro Sportivo Italiano scendono nuovamente in campo insieme per sostenere la nona edizione del torneo giovanile di calcio a 7, riservato agli Under 14, che continua ad alimentare i sogni dei ragazzi e a portare i valori del calcio oratoriale sotto i riflettori del grande calcio. Dopo aver coinvolto, nelle precedenti edizioni, oltre 65mila ragazzi in tutta Italia, oltre 5mila oratori e fatto disputare più di 25mila partite, il progetto continua il percorso di unione tra sport di vertice e di base. I ragazzi degli oratori Junior TIM Cup, infatti, saranno impegnati in attività educative sul tema del razzismo. La pratica sportiva verrà infatti affiancata e arricchita da semplici attività di riflessione e formazione sul tema del razzismo e delle discriminazioni, alcune di esse consisteranno in testimonianze dirette portate da protagonisti del mondo del calcio, esperti ed educatori. Le squadre vincitrici delle fasi oratoriali, si affronteranno in fasi regionali o interregionali di qualificazione e le vincitrici si contenderanno il titolo di campioni della IX edizione.

REGOLAMENTO FASI ORATORIALI
Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d’età
La “Junior TIM Cup 2022 – Keep Racism Out - Il Calcio negli Oratori” è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre di ragazzi e ragazze degli oratori, o riconducibili ad essi, nati dal 01.01.2008 al 31.12.2011.
Art. 2 - Location
Il Torneo si svolgerà in collaborazione con i Comitati CSI di Bergamo, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, La Spezia, Milano, Napoli, Reggio Emilia, Roma, Salerno, Torino, Udine, Venezia e Verona. L’Organizzazione nazionale potrà, a seconda della situazione, coinvolgere altri Comitati della stessa regione.
Art. 3 - Adesioni
Le squadre potranno aderire all’iniziativa iscrivendosi, con apposito modulo, presso il Comitato CSI di riferimento, entro il 17 febbraio (massimo 16 squadre).
Art. 4 - Riunione tecnica di presentazione
Le squadre iscritte verranno contattate dai Comitati CSI di riferimento per la riunione tecnica di presentazione in cui si svolgerà il sorteggio e/o la consegna dei Calendari gare.
Art. 5 – Affiliazione, tesseramento e liberatoria diritti d’immagine
Le squadre partecipanti dovranno essere in regola con l’affiliazione al CSI per la stagione sportiva in corso. Gli atleti e i dirigenti/allenatori dovranno essere tesserati al CSI (Atleti: tessera ordinaria – AT – disciplina CA7 – Dirigenti/allenatori: tessera ordinaria) in data antecedente alla prima gara cui partecipano e comunque non oltre il giorno antecedente alla conclusione della fase locale. Gli atleti di una squadra non possono essere ceduti in prestito o “scambiati” con altre squadre partecipanti al Torneo, anche se della stessa società sportiva.
Tutte le squadre dovranno obbligatoriamente consegnare all’atto dell’iscrizione la liberatoria diritti d’immagine dei propri atleti, in caso di mancata consegna della stessa non si potrà procedere con l’iscrizione dell’atleta inadempiente.
Art. 6 - Struttura della manifestazione
Il Torneo, strutturato in “Fasi oratoriali”, “Fasi regionali/interregionali” e “Finale Nazionale”, si svolgerà nel periodo tra febbraio e maggio 2022, con la seguente articolazione:
Fasi oratoriali
Le “Fasi oratoriali” si potranno svolgere indicativamente da metà febbraio fino a metà marzo 2022. La formula di svolgimento sarà definita dal Comitato territoriale in base al numero di squadre partecipanti.
Fasi Regionali/Interregionali
Le squadre vincitrici delle Fasi Oratoriali dovranno affrontarsi in una Fase Regionale/Interregionale per l’accesso alla Finale Nazionale. Le fasi regionali/interregionali si svolgeranno dal 19 marzo al 3 aprile 2022. L’Organizzazione si riserva la possibilità di variare le date indicate
Finale Nazionale
Alla “Finale Nazionale” verranno ammesse le squadre vincitrici delle 8 Fasi Regionali/Interregionali. Un apposito regolamento verrà redatto per la “Finale Nazionale”.
Art. 7 - Tutela sanitaria
Tutti gli atleti dovranno essere in possesso e consegnare alla propria società sportiva:
- per gli atleti che non hanno compiuto 12 anni – certificato medico per la pratica NON AGONISTICA
- per gli atleti che hanno compiuto 12 anni – certificato medico per la pratica AGONISTICA
Per quanto concerne l’utilizzo del DAE, si rimanda alle “Disposizioni tecnico-regolamentari sulla dotazione e l’impiego da parte di società sportive CSI di defibrillatori semiautomatici esterni” già pubblicate in “Sport in Regola” alle pp. 125-126.
Per quanto riguarda il protocollo sanitario per il contrasto ed il contenimento della diffusione da COVID-19, si utilizza come riferimento “Back to Sport – Protocollo CSI per l’attività sportiva” e relativi allegati e le sue eventuali future modifiche. “Back to Sport” è disponibile sul sito www.csi-net.it.
Potranno partecipare solamente atleti e dirigenti in possesso di Green Pass Rafforzato.
In caso di mancato rispetto delle indicazioni l’Organizzazione si riserva di intervenire con provvedimenti che riterrà opportuni.
Art 8 - Giustizia sportiva
La Giustizia sportiva sarà amministrata dagli Organi giudicanti CSI Locali.
Art. 9 - Norma di rinvio
Per quanto non contemplato dal presente Regolamento vigono lo Statuto ed i “Regolamenti Nazionali dell’Attività Sportiva – Sport in Regola” del Centro Sportivo Italiano. (cfr. art 13 – NAS e succ.).
Art. 10 - Responsabilità
La Presidenza Nazionale del Centro Sportivo Italiano, unitamente ai Comitati interessati, declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni, incidenti o infortuni ad atleti e terzi, fatto salvo quanto previsto dalla parte assicurativa del tesseramento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Se acconsenti all'uso dei cookie fai click su OK, se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie fai click su leggi informativa