SPORTGIOVANE nasce da una felice intuizione, frutto dell'assidua collaborazione nel campo della promozione dello sport educativo, tra il Csi di Bergamo e l'Ufficio Pastorale dell'Età Evolutiva: attivare un tour itinerante di sfide sportive, giochi da fiera e animazione, attraverso cui far incontrare migliaia di giovani di età e provenienze differenti. Vuole, inoltre, far rivivere in piazze e strade, l'atmosfera delle sagre di paese e permettere ai più piccoli di "ri-appropriarsi" dei luoghi pubblici dei loro paesi.
SPORTGIOVANE coinvolge Amministrazioni Comunali, Oratori e Associazioni, attivando sul territorio una rete collaborativa e funzionale capace di un duplice obiettivo: dare risalto all'opera educativa che quotidianamente gli Enti organizzatori sviluppano nelle comunità dei nostri territori e promuovere il sano protagonismo di tanti ragazzi e adolescenti.
IL PROGETTO
Il progetto consiste nel dar vita ad un circuito d'avvenimenti sportivo/animativi che prende il nome di SPORTGIOVANE assumendo la forma di una "Piazza - Gioco" itinerante. Il territorio della Provincia viene suddiviso in alcune aree: Val Brembana, Val Seriana, Val Cavallina, Bergamo Città, Hinterland, Isola e Bassa Bergamasca. In ciascuna di queste è individuata la collaborazione di un Oratorio e di un'Amministrazione comunale che mettono a disposizione gli spazi del proprio territorio per accogliere la manifestazione.
Finalità e obiettivi
SPORTGIOVANE nasce per rispondere a un'esigenza di aggregazione, unendo la pratica sportiva alla realtà degli oratori che durante l'estate si ritrovano a vivere l'esperienza educativa dei CRE-GREST. Quello che viene proposto è andare oltre lo sport normalmente vissuto durante l'anno, facendolo diventare ancor più esperienza di crescita condivisa.
Il progetto si propone di:
* Avviare una rete locale d'agenzie capaci di sostenere attenzioni educative verso minori in contesti di informalità.
* Dar vita a momenti d'aggregazione territoriale a favore di adolescenti e giovani, con l'intento di valorizzarne il protagonismo, il ruolo propositivo e creativo, le capacità organizzative e le competenze specifiche.
* Sostenere l'esperienza pastorale dei CRE diocesani offrendo loro un'opportunità di gioco sportivo e uno spazio di aggregazione.
Il Centro Sportivo Italiano di Bergamo e l'Ufficio Pastorale dell'Età Evolutiva, infatti, con le varie tappe di SPORTGIOVANE dislocate in sette zone diverse della provincia, danno la possibilità a tutti gli oratori della diocesi di partecipare, coinvolgendo così circa 15.000 persone tra bambini, ragazzi, adolescenti, giovani e adulti. Una grande macchina itinerante che, attraverso diverse tipologie di attività e strutture (tornei di basket, volley, calcio, calcio in gabbia, tennis, hockey, giochi gonfiabili e da fiera, macchinine a pedali...), permette a bambini e ragazzi di relazionarsi e confrontarsi con coetanei che appartengono allo stesso territorio e agli animatori adolescenti di potersi prendere cura, attraverso l'arbitraggio delle varie zone di gioco, di bambini e ragazzi provenienti da oratori diversi dal proprio.
La parte animativa della giornata, che contraddistingue l'apertura e la chiusura della manifestazione, cerca poi di creare uno spazio in cui ciascuno dei partecipanti si senta accolto e possa mettere in gioco qualcosa di sé stesso. Un'esperienza da condividere e raccontare con le pagine di "L'Eco di Bergamo" che presentano attraverso immagini e storie la bellezza di questa giornata all'insegna dello sport e del divertimento.