RIPRESA ATTIVITA' SPORTIVA
Come ribadito dal DPCM del 14 gennaio 2021 e specificato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, “sono consentiti gli eventi e le competizioni sportive riconosciute di rilevanza nazionale dal Coni e dal Cip, che si tengano all’aperto o al chiuso, senza pubblico. Sono consentiti gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, partecipanti agli eventi e alle competizioni di rilevanza nazionale previsti dalla norma. In questi casi sono consentiti anche gli spostamenti inter-regionali”.
Per verificare l'elenco degli sport di «preminente interesse nazionale» si faccia riferimento al seguente link
[ELENCO ATTIVITA' E COMPETIZIONI CSI DI RILEVANZA NAZIONALE]
Requisiti per le società
Per poter partecipare alle competizioni agonistiche organizzate dal Comitato, in sintesi ecco cosa si deve fare.
- Gli atleti devono essere in possesso del certificato medico agonistico;
- Avere un istruttore/allenatore iscritto all’Albo Nazionale Tecnici Csi o iscritto ad un corso di formazione;
- Identificare e mettere a disposizione l’Operatore di Accoglienza (possibilmente formato attraverso il corso SAFE SPORT anche se non obbligatorio);
- Rispettare il documento contenete i Protocolli e le Disposizioni Applicative redatto dal CSI Nazionale.
Sport individuali
Le porte della ripresa dell’attività sono aperte anche agli altri sport del Comitato, soprattutto quelli individuali. Quanto detto per gli sport di squadra vale quindi anche per Danza, Nuoto, Ginnastica, Tennistavolo, Judo e Karate. Anche per queste discipline, rispettando le semplici normative di cui diamo una traccia sintetica con l’infografica in questa pagina, è possibile riprendere gli allenamenti in forma ordinaria (purché in regola con il certificato medico agonistico), in attesa che siano definite date, luoghi e modalità per l’accesso alle fasi regionali e nazionali. Per qualsiasi delucidazione la Segreteria è a disposizione nei consueti orari d’ufficio.
Per quanto riguarda l’attività sportiva non riconosciuta di “preminente interesse nazionale”, sono consentiti solo gli allenamenti all’aperto nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, così come stabilito dal DPCM del 14 gennaio 2021, art.1 lettere d) f) e g). Per qualsiasi chiarimento in merito è possibile contattare la Segreteria provinciale.